Anche sacerdoti, stregoni e sciamani si vollero distinguere utilizzando copricapo del tutto particolari, spesso realizzati in materiali preziosi e contraddistinti da notevole altezza. Quasi a sottolineare, attraverso l’altezza del cappello, la loro superiorità e quindi il ruolo privilegiato di contatto con le “alte sfere” del mondo divino.
Nelle immagini: copricapo come segno di potere religioso, vescovo cattolico, sacerdoti buddisti, stregone della Nuova Guinea.
Leave a Reply