Se nel mondo antico particolari copricapo potevano significare un ruolo sociale preminente, anche in epoche più vicine a noi, con l’avanzare di una nuova classe – la borghesia – si è affermato uno specifico tipo di cappello in grado di garantirne l’individuazione: si tratta del cappello classico. Nell’ottocento il cilindro o la bombetta e, nel Novecento, il cappello “floscio”.
Nelle immagini cappelli come segno di distinzione sociale: le bombette della City londinese, le rigide tube dei Signori ottocenteschi, il cappello nelle immagini pubblicitarie “Panizza”.
Leave a Reply