Il cappello, dall’Antichità ad oggi, ha contraddistinto e contraddistingue l’appartenenza ad un corpo militare e permette di individuare il “grado” di chi lo indossa. Andando indietro nel tempo troviamo, ad esempio, i cappelli alla moschettiera, che caratterizzano gli spadaccini sei-settecenteschi, da fine Settecento poi il cappello militare più noto è il bicorno, mentre nell’Ottocento, con l’organizzazione degli eserciti nazionali, ogni corpo si dota di un suo copricapo distintivo: pensando solo all’Esercito italiano, vengono subito alla mente i cappelli dei Bersaglieri, quelli degli Alpini, quelli dei Carabinieri.
Nelle immagini: berretti dei carabinieri, cappelli militari, elmetti mimetici.
Leave a Reply